VALUTAZIONI GENETICHE

METODO DI CALCOLO DELL’ INDICE SELEZIONE TORO

L’Indice Selezione Vacca (ISV.) costituisce uno strumento selettivo che rappresenta il logico risultato del lavoro condotto negli ultimi anni per migliorare l’operatività e l’applicazione dello schema di selezione. Infatti la base produttiva delle razze bovine è costituita dalle fattrici che forniscono la metà del patrimonio genetico delle nuove generazioni; dunque, per rendere maggiormente efficace il progresso genetico, è necessario agire anche sulle femmine, ed in particolare sulle madri di toro.

L’ISV è lo strumento che, per le femmine nate dal 1/1/2001, utilizziamo nella scelta delle madri di toro; è un indice genetico composto dall’indice selezione toro (IST) e dall’indice di morfologia (IM), con un peso pari al 50% per ciascuno dei due indici parziali.

Esso si basa su due fonti di informazioni complementari. La prima è un indice derivato da quello di selezione toro (I.S.T.) e può essere genetico (se la vacca è madre o ascendente di uno o più tori testati in performance) o pedigree (se la vacca è parente come discendente o collaterale di uno o più tori testati in performance); la seconda è data dall’Indice di Morfologia (I.M.) che è di tipo genetico (se la vacca è madre o ascendente di una manza valutata) o pedigree (se la vacca è parente come discendente o collaterale
di una manza valutata).

La prima componente lega fortemente la scelta delle fattrici alla selezione operate in performance, la seconda consente di tener conto della morfologia dell’animale che, come sappiamo, influenzano le potenzialità produttive, riproduttive e di longevità delle fattrici.

Dunque:

ISV = 0.5*IST + 0.5*IM
Dove:
ISV=Indice Selezione Vacca
IST=Indice Selezione Toro,
IM=Indice di Morfologia