ANABIC

LE VALUTAZIONI GENETICHE

Le valutazioni genetiche utilizzano i dati rilevati durante lo svolgimento delle diverse attività di selezione (Stazioni di Controllo, Libro Genealogico, Controlli Funzionali, Caratterizzazioni Fenotipiche) per stimare il valore genetico dei riproduttori individuando i migliori in base agli obiettivi di selezione definiti. L’obiettivo delle valutazioni genetiche infatti è quello di stimare il potenziale genetico di un animale utilizzando tutte le informazioni relative ai caratteri oggetto di selezione separando la componente ereditabile da quella influenzata dall’ambiente non ereditabile.
A tal fine mediante appropriati modelli di analisi, i dati produttivi, riproduttivi e morfologici vengono depurati dagli effetti di natura ambientale; i valori così ottenuti, combinati in Indici, determinano il valore genetico di ogni singolo soggetto. A questo settore compete lo studio e la definizione dei modelli di analisi per l’indicizzazione dei riproduttori. In particolare provvede al calcolo dell’Indice di Selezione Toro dei soggetti in Prova di Performance, attraverso un sistema basato sui caratteri di accrescimento e muscolosità. Per le fattrici viene calcolato l’Indice Selezione Vacca (ISV) basato sull’Indice Selezione Toro e sull’Indice Morfologia ottenuto dai dati rilevati sulle manze; inoltre tutte le informazioni relative alla morfologia, all’efficienza riproduttiva ed i dati di macellazione sono impiegati per elaborare ulteriori Indici genetici dei riproduttori in selezione. Infine questo settore partecipa a progetti di ricerca, con le principali Università e Enti di Ricerca italiani, esteri ed altre Istituzioni.