LE NOSTRE RAZZE
LA CHIANINA
Razza antichissima di origine umbro-etrusca, la Chianina è allevata da oltre 24 secoli in Umbria, Toscana e Lazio.
Il mantello è bianco porcellana, con cute ardesia e pigmentazione nera delle aperture naturali.
La testa è leggera, espressiva, con corna brevi; il tronco è lungo, di forma cilindrica, con dorso e lombi larghi e spessi, groppa ampia e orizzontale, coscia e natica lunghe e convesse, scheletro solido e leggero, appiombi corretti. Il vitello nasce fromentino ed assume a tre-quattro mesi il mantello tipico della razza.
Famosa per il gigantismo somatico, partorisce in totale spontaneità vitelli di 50-70 Kg grazie alla caratteristica struttura dolicomorfa.
Le vacche pesano mediamente 8-9 quintali e spesso arrivano a 10. I più famosi tori chianini hanno raggiunto dimensioni davvero eccezionali, fino a 17 quintali di peso e due metri di altezza al garrese. Le potenzialità di crescita dei migliori soggetti possono superare i 2 kg al giorno. Il peso ideale di macellazione è di 7 – 8 quintali ad una età di 18 – 24 mesi, con rese medie del 62 – 63% e carcasse tra i 450 e i 550 kg. Le carni sono famose per la prelibatezza e le favorevoli caratteristiche nutrizionali.
Gli allevamenti iscritti al L.G. sono 1500, per un totale di circa 46.000 capi controllati.
