ISO 9001:2000

POLITICA DELLA QUALITÀ

L’ANABIC e’ un organizzazione orientata alla soddisfazione dei propri Clienti, esterni ed interni, nonche’ di tutte le altre parti interessate (Soci, Collettivita’, Dipendenti, etc.). La Politica della qualita’ si esprime come:

Politica nei rapporti con il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali
Nei confronti del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, che ha delegato la gestione del Libro Genealogico e l’attivita’ di miglioramento genetico mantenendo le funzioni di vigilanza, l’Associazione intende attenersi al totale rispetto delle linee guida e delle indicazioni espresse, impegnandosi a rendere il Ministero costantemente partecipe delle problematiche, degli sviluppi e dei risultati conseguiti con la propria attivita’.
L’ANABIC, al fine di raggiungere gli obbiettivi prefissati, ricerca costantemente sinergie e collaborazioni al fine di improntare la gestione a criteri di economicita’ ed efficienza.

Politica nei confronti delle Associazioni Allevatori
Nei confronti delle Associazioni Provinciali Allevatori, proprie socie dirette, l’impegno dell’ANABIC si estrinseca attraverso:

  • La ricerca della massima efficacia ed efficienza nella fornitura dei servizi previsti nella relativa carta, la loro personalizzazione affinche’ siano in grado di rispondere alle esigenze delle diverse realta’.
  • La disponibilita’ alla fornitura di assistenza nello svolgimento delle attivita’ connesse alla selezione.
  • La disponibilita’ a collaborare all’addestramento, alla specializzazione e qualificazione del personale delle APA
  • La propensione all’innovazione attraverso la progettazione di nuovi servizi che vadano incontro all’evoluzione delle richieste dei soci.
  • L’attenzione alla comunicazione al fine di promuovere adeguatamente le attivita’ aziendali e di coinvolgere le APA nelle iniziative della Associazione.
  • L’impegno costante nella creazione di buone relazioni con i soci basate su principi di reciproca lealta’, fiducia e rispetto dei ruoli

Politica nei confronti degli Allevatori
Verso gli allevatori la missione dell’ANABIC si riassume nella soddisfazione delle esigenze di miglioramento della redditivita’ delle aziende, di crescita professionale dell’allevatore e di valorizzazione del suo ruolo sociale.
Cio’ si traduce in un costante sforzo nell’attivita’ selettiva volta al miglioramento dei caratteri oggetto di selezione, alla individuazione di nuovi obbiettivi adeguati alle evoluzioni del mercato e delle strategie necessarie al loro raggiungimento; nella continua azione di formazione ed aggiornamento degli allevatori; nella partecipazione ad ogni genere di iniziativa volta ad evidenziare e diffondere il valore storico, culturale ed ambientale delle razze.
L’Associazione, conscia che gli allevatori sono contemporaneamente i principali attori ed i destinatari ultimi dell’attivita’, attribuisce grande importanza alla continua verifica del loro grado di soddisfazione, alle indicazioni ed ai suggerimenti da loro espressi ed alla comprensione delle loro aspettative, quali elementi determinanti ai fini di orientare e programmare l’attivita’.

Politica nei confronti dell’Organizzazione degli Allevatori
Nell’ambito dei rapporti istituzionali esistenti, l’ANABIC, in quanto socia, collabora con l’Associazione Italiana Allevatori per la realizzazione di iniziative comuni volte al miglioramento, alla diffusione e alla promozione della zootecnia nazionale.
E’ inoltre aperta e disponibile a scambi e collaborazioni con le Associazioni Regionali e le Associazioni Nazionali Allevatori al fine di confrontarsi e condividere le conoscenze acquisite.

Politica nei confronti del Personale
L’ANABIC e’ interessata a motivare e valorizzare le risorse umane impiegate in azienda. A tal fine intende promuovere azioni migliorative per ottimizzare le proprie risorse attivandosi per:

  • Accrescere le conoscenze e la professionalita’ mediante opportuni percorsi formativi e di addestramento.
  • Informare circa gli obbiettivi prefissati e le strategie individuate per il loro raggiungimento al fine di rendere il personale partecipe nell’attivita’, conscio del ruolo e dell’importanza del proprio lavoro all’interno della struttura.
  • Assicurare un flusso di informazioni continuo e completo al fine di consentire lo svolgimento della propria attivita’ in modo consapevole ed autonomo.
  • Offrire, in rapporto alla crescita professionale ed ai risultati ottenuti, opportunita’ di carriera e possibilita’ di avanzamento economico.
  • Garantire le migliori condizioni dell’ambiente di lavoro.

Politica nei confronti degli Enti di Qualificazione e Certificazione del prodotto
L’ANABIC riconosce un grande valore all’attivita’ di qualificazione del prodotto; si adopera quindi per realizzare una forte integrazione degli enti coinvolti nella filiera carne, rendendosi disponibile, nei confronti delle strutture preposte, alla fornitura dei dati utili agli enti competenti nei processi di etichettatura, certificazione e qualificazione del prodotto.

Politica nei confronti dei Fornitori
L’ANABIC propone, ai propri fornitori di prodotti e servizi, rapporti di collaborazione duraturi e fondati sul rispetto reciproco degli impegni assunti, delle condizioni stabilite nei contratti e dei principi che regolano i rapporti commerciali.

Politica nei confronti dei Consumatori, di altri Enti e dei Paesi Esteri
Conscia del valore genetico delle Razze Italiane da Carne, della validita’ dei processi di selezione, della serieta’ del lavoro svolto dai propri allevatori e dell’efficacia dell’attivita’ di vigilanza e controllo svolta dagli enti preposti, l’Associazione presta la propria collaborazione in iniziative finalizzate ad una corretta e completa informazione dei consumatori, cio’ al fine di contribuire alla loro maggiore tutela ed alla valorizzazione e promozione delle razze. L’ANABIC e’ disponibile ad accogliere le richieste di formazione provenienti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, dalle Organizzazioni Professionali, da Consorzi, Cooperative ed ogni altro ente che agisca nel campo della zootecnia e che manifesti interesse alla conoscenza delle Razze Bovine Italiane da Carne.
L’Associazione e’ interessata ad approfondire la collaborazione con Governi, Associazioni, Consorzi ed Istituti Scientifici esteri che vogliano migliorare la conoscenza delle Razze Italiane, alla diffusione di tutte le conoscenze relative ed all’attuazione di ogni altra iniziativa utile alla loro affermazione.
E’ inoltre disponibile a partecipare a progetti finalizzati al miglioramento della zootecnia dei paesi in via di sviluppo condividendo e mettendo a disposizione risorse umane e know-how.

La politica e gli obiettivi per la qualita’ saranno modificati ogniqualvolta e per quanto necessario a mantenerli adeguati al contesto interno ed esterno e a garantire la coerenza con le strategie aziendali.

La responsabilita’ della definizione della Politica per la Qualita’ e’ del Direttore. La dichiarazione della Politica per la Qualita’, formalizzata in un documento gestito secondo modalita’ controllate, e’ distribuita e/o fatta visionare a tutto il personale interno e una copia e’ esposta all’interno dei locali o spazi aziendali in modo da assicurarne la visione anche a funzioni esterne.