ANABIC

I BOVINI ITALIANI DA CARNE

Discendenti da un medesimo ceppo originario, i bovini italiani da carne Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana e Podolica sono diffusi su tutto il territorio italiano, con prevalenza nelle regioni centro-meridionali.
Le aziende, che seguono la linea vacca vitello, sono di piccole o medie dimensioni e situate per la maggior parte in zone collinari-montane. Attualmente le razze autoctone contano in totale 155.000 capi in selezione. Le loro ottime caratteristiche produttive e riproduttive, l’eccellente qualità delle carni le hanno rese famose in tutto il mondo, dove sono allevate con successo sia in purezza che in incrocio.

Le razze Specializzate

Marchigiana

Chianina

Romagnola

Le razze Rustiche

Maremmana

Podolica

Le razze specializzate

Utilizzate in passato per il lavoro dei campi, Marchigiana, Chianina e Romagnola sono ormai da molti anni selezionate per la produzione di carne.
Questa specializzazione appare evidente se si osserva la loro conformazione somatica.
La muscolosità è molto sviluppata in ogni regione del corpo e particolarmente sulla superficie superiore del tronco e nella parte posteriore, ricche di tagli pregiati. Il tronco è cilindrico, ben sviluppato in larghezza, lunghezza e profondità. La struttura scheletrica è solida e leggera, la giogaia ridotta, la pelle fine; tutto ciò si traduce in elevate rese in carne.
L’ottima conformazione si accompagna ad altre preziose caratteristiche quali la facilità di parto, la vitalità dei vitelli, la buona attitudine materna, la precocità.

Le razze rustiche

Rusticità è sinonimo di frugalità, resistenza costituzionale, capacità di vita in ambienti difficili caratterizzati da risorse foraggere scarse e discontinue. Maremmana e Podolica presentano queste preziose caratteristiche al massimo grado.
Allevate con sistemi di allevamento completamente bradi, vivono all’aperto tutto l’anno in zone marginali dove si procacciano cibo e riparo dalle intemperie, partorendo senza aiuto e prodigando tutte le cure necessarie alla prole.
In tali condizioni il loro tipo morfologico non può che distaccarsi da quello ideale dell’animale da carne; ciò non ne diminuisce l’importanza perché le loro produzioni, di vitelli puri o meticci, sono le uniche in grado di assicurare un reddito a vaste zone dell’Italia centro-meridionale altrimenti desti¬nate allo spopolamento e al degrado.
In presenza di più favorevoli condizioni ambientali, Maremmana e Podolica dimostrano sorprendenti capacità di accrescimento prossime a quelle delle razze specializzate.